Fondazione de Claricini Dornpacher CUSTODIRE E PRODURRE CULTURA
  • Home
  • Storia
  • Amministrazione trasparente
    • Statuto
    • Organi
    • Staff
    • REGOLAMENTO MUSEO
    • REGOLAMENTO EVENTI
    • Accordi
    • Informazioni L.124/2017
  • PNRR
    • HOME PNRR
    • Cronologia atti
    • Appalti servizi
    • Appalto lavori
  • INTERREG
    • INTERREG ITALIA-AUSTRIA
      • Progetto SPARE
      • PROGETTO SaltAR
    • INTERREG ITALIA-SLOVENIA
      • PRIMIS PLUS
      • DANTE
  • PODCAST
  • SCUOLE
    • PROGETTO SCUOLE
    • VISITE SCOLASTICHE
    • CORSI DI FORMAZIONE
  • EVENTI
    • EVENTI IN PROGRAMMA
    • PRENOTAZIONE EVENTI
    • ARCHIVIO EVENTI
    • GRIMOALDO
  • Newsletter

Podcast tratto dal volume “Donne de Claricini Dornpacher dal Quattrocento al Novecento – Storie perdute e ritrovate tra Cividale del Friuli, Gorizia, Padova” pubblicato nel 2023 a cura di Emanuela Accornero, Liliana Cargnelutti, Oldino Cernoia e Stefano Cosma, edito da Forum Editrice Universitaria Udinese.

Tre badesse: Dorotea, Eritrea e Maria Teresa (XVII secolo)
Alba (1605-1654) e Antonia (m.1663) di Nicolò
Eleonora di Strassoldo (1663-1746) e Ippolita (fine XVII-inizio XVIII) (
Cecilia Locatelli (1827-1899) e Ernestina (1846-1920) (
Giuditta – Itta (1891-1968)
Beatrice – Bice (1897-1977)
Annamaria (1923-2004)
  • Fondazione de Claricini Dornpacher

    Via Boiani 4-Bottenicco 33040 Moimacco UD Partita IVA 00511290306

     

  • t +390432733234

    info@fondazionedeclaricinidornpacher.org

@ 2019 FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER