Cronologia dei provvedimenti
29/06/2020: Delibera CdA Fondazione: approvazione progetto restauro giardino storico
26/01/2021: Verbale CdA Fondazione: inizio lavori botanici nel parco e giardino storico e viale monumentale
12/03/2022: Presentazione proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici da finanziare nell’ambito del PNRR M1C3 – Investimento 2.3 a seguito di Avviso Pubblico del 30 dicembre 2021
21/06/2022: Decreto del Segretario Generale n. 504 e 505 di assegnazione delle relative risorse per gli interventi di restauro e valorizzazione di parchi e giardini storici
27/09/2022: Convenzione con la Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia per apertura parchi e giardino della Fondazione al pubblico
11/10/2022: Disciplinare d’obblighi connesso all’accettazione del finanziamento concesso dal Ministero della cultura
08/11/2022: Delibera CdA incarichi professionali.
Ufficio del RUP: Arch. Sergio Contardo e Arch. Sandro de Luca
Progettista e direttore dei lavori: Arch. Paolo Battigello
Coordinatore sicurezza, DNSH e direzione operativa qualità e ambiente: Arch. Roberto Maida
27/12/2022: Approvazione DIP e Cronoprogramma
16/01/2023: Delibera di inizio lavori come previsto dal disciplinare d’obblighi
28/02/2023: Delibera CdA Fondazione e invio al Ministero della Cultura -Segretariato Generale-Servizio VIII dei seguenti documenti:
1. Documento di Indirizzo Progettuale a firma del RUP arch. Sergio Contardo
2. Relazione di Sostenibilità dell’Opera nel rispetto del DNSH e dei CAM 2022 a firma dell’arch. Roberto Maida
3. PFTE – DEFINITIVO Relazione sul progetto di fattibilità Tecnica ed Economica a firma dell’arch. Paolo Battigello comprensivo di cronoprogramma e QTE
09/05/2023: Delibera CdA Fondazione del PFTE – DEFINITIVO RAFFORZATO
23/05/2023: Rendicontazione e riconduzione lavori parco e giardini Fondazione dal 2020 al 2022
26/05/2023: Richiesta approvazione progetto Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia a Trieste e all’Ufficio presso il Ministero della Cultura a Roma
10/07/2023: Approvazione del progetto da parte della SABAP – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Fvg
21/07/2023: Approvazione del progetto da parte della Soprintendenza Speciale PNRR Roma
Nota: gli atti relativi ai provvedimenti assunti sono disponibili presso la segreteria della Fondazione