Restauro del giardino all’italiana, del pozzo e dei portali di ingresso della Villa

Grazie al contributo sostanziale della Fondazione Friuli nell’ambito del bando restauri 2019 è stato effettuato un intervento di restauro degli elementi lapidei, delle statue, della balaustra e degli apparati decorativi del giardino all’Italiana, dei portali lapidei di ingresso e del pozzo di Villa de Claricini Donrpacher.

Il lavoro di restuaro, da giugno ad ottobre 2019, è stato eseguito dalla ditta A.RE.CON. di Cisilino, Fogar e Olivieri, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del FVG.

Alcune immagini prima e dopo il restauro.

Statua del parco

Ingresso della Villa dal lato del cortile d’onore

Il pozzo

Statua di musico della fontana

Una delle due fontane del giardino


Restauro di due dipinti ad opera della soprintendenza ABAP FVG

La Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia si sta occupando del restauro di due pannelli parafuoco dipinti su tela di Villa de Claricini Dornpacher.

I due dipinti parafuoco del XVIII secolo e raffiguranti Paesaggio con rudere e Scena mitologica con Giove e Era, sono attualmente oggetto di restauro da parte della restauratrice Morena D’Aronco, nel laboratorio della Soprintendenza di Udine.

Questa prima parte del restauro si è articolata con una fase di pulitura delle polveri e nelle prove di pulitura che hanno fatto riemergere le policromie originali.

Riportiamo uno dei due pannelli, quello raffigurante Paesaggio con rudere, dopo la prima parte del restauro.