PRESENTAZIONE DEL CORSO
“La Storia di una Villa Veneta in Friuli Venezia Giulia – Villa de Claricini Dornpacher un caso emblematico”
Il tema formativo scelto porta a correlazione argomenti che spaziano tra varie discipline didattiche – storia, geografia, arte, scienze naturali, letteratura, tecnologia ed economia – così da far comprendere l’ecosistema complesso e interconnesso della Villa e degli spazi verdi annessi, che va ben oltre il loro fascino.
Obiettivi
- Conoscere e approfondire la storia, l’arte, agricoltura, il paesaggio del nostro territorio
- Conoscere la Villa Veneta oggi
- Comprendere il complesso e affascinante ecosistema culturale, sociale e comunitario, economico, agricolo e artistico delle Ville Venete
- Sperimentare la multidisciplinarietà attraverso la bellezza e la storia ancora non conosciuta al grande pubblico
- Visitare in modo esclusivo una Villa Veneta
Gli argomenti
Il corso di formazione propone ai docenti argomenti che spaziano tra varie discipline didattiche: storia, geografia, arte, scienze naturali, letteratura, tecnologia ed economia.
Un approfondimento sul complesso ecosistema della Villa Veneta, e dei suoi spazi verdi.
Nel corso dell’incontro, che si svolgerà mercoledì 18 ottobre 2023, si approfondiranno i seguenti temi:
- Origini e storia della Villa de Claricini Dornpacher: bene culturale e strumento per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio
- Vocazione della Villa: un esempio concreto di multidisciplinarietà, dalla storia all’economia
- Visita guidata alle sale della Villa – analisi dell’edificio e dei cicli di affreschi con cui è decorata per approdare ad un confronto tra funzionalità antica e moderna
- Il giardino e il parco: una lettura botanica, storica, geografica e mitologica del giardino all’italiana e di quello all’inglese
I relatori
Il Presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher accoglierà i partecipanti illustrando le finalità culturali della fondazione con un’attenzione al PNRR cui la Fondazione ha partecipato con un progetto di riqualificazione del Bene storico qualificato fra i primi dieci a livello nazionale.
Il Direttore del corso introdurrà i lavori con la disanima delle finalità e degli obiettivi che il corso si propone e con la presentazione dei relatori che si alterneranno durante l’incontro
Quattro docenti, professionisti qualificati nei settori che spaziano dall’agricoltura all’arte e cultura, alla storia e al paesaggio, fino all’economia e alla gestione di una Villa Veneta espliciteranno le tematiche loro assegnate ed approfondiranno gli argomenti più significativi; ogni tematica sarà strutturata in una prima parte di apprendimento frontale e in una seconda parte di discussione.
L’obiettivo
Le Ville Venete sono una realtà diffusa in Veneto e in Friuli Venezia Giulia, l’obiettivo del corso di formazione è quindi quello di far conoscere ai docenti la storia della Civiltà della Villa Veneta perché venga trasmesso alle nuove generazioni. I partecipanti, una volta formati, potranno inserire parti dei contenuti appresi nei propri curricoli e sviluppare un modulo di educazione civica in merito allo sviluppo sostenibile, in allineamento ai 17 obiettivi enunciati dall’agenda ONU 2030 come peraltro suggerito dalle recenti indicazioni del M.I.M. Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Come partecipare
I Docenti interessati a partecipare al corso dovranno iscriversi entro venerdì 06 ottobre 2023 compilando il modulo di adesione reperibile qui.
La partecipazione, gratuita, prevede un numero limitato di posti.
Agli insegnanti iscritti verranno consegnati i materiali didattici, verrà offerto il pranzo e al termine dell’attività verrà rilasciato l’attestato di partecipazione che certifica le ore di formazione.
