CONCERTI IN VILLA

Questo mercoledì ospiteremo un concerto organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale “Antonio Ricci” di Udine, nell’ambito del progetto Interreg Cherry.
mercoledì 16 luglio 2025 – ore 19:30
ALESSIO BIDOLI, violino
LUIGI MOSCATELLO, pianoforte
PROGRAMMA
GIUSEPPE TARTINI (1692-1770) / FRITZ KREISLER (1875-1962)
Sonata in sol minore B g5 “Il trillo del diavolo”
Larghetto affettuoso
Allegro
Andante
Allegro
CAMILLE SAINT-SAËNS (1835-1921)
Sonata in re minore n. 1 op. 75
Allegro agitato – Adagio
Allegretto moderato – Allegro molto
CÉSAR FRANCK (1822-1890)
Sonata in la maggiore
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia. Ben moderato – Molto lento
Allegretto poco mosso
Alessio Bidoli ha conseguito il diploma con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Successivamente si è perfezionato alla Haute École de Musique del Conservatorio di Losanna e al Mozarteum di Salisburgo con Pierre Amoyal, all’Accademia Chigiana di Siena con Salvatore Accardo e all’Accademia Internazionale di Imola con Pavel Berman e Oleksandr Semchuk. Nel 2005 è stato tra i vincitori alla Rassegna Nazionale d’Archi di Vittorio Veneto. Nel 2007 ha collaborato con la Camerata di Losanna diretta da Pierre Amoyal. In qualità di solista ha suonato in Italia in prestigiose stagioni concertistiche, tra le quali: MITO SettembreMusica, Società del Quartetto, Società dei Concerti e Serate Musicali di Milano, Furcht-Università Bocconi, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Fondazione Musica Insieme di Bologna, Accademia Filarmonica di Messina, Amici della Musica di Palermo, Auditorium Arvedi di Cremona, Festival Paganiniano di Carro, Levanto Music Festival Amfiteatrof, Festival Internazionale della Cultura di Bergamo, Alba Music Festival, Festival Echos. All’estero ha tenuto recital in Germania, Olanda, Danimarca, Lussemburgo, Lettonia, Russia, Stati Uniti e Thailandia. Dopo una prima incisione nel 2011 per Amadeus Magazine, dal 2013 ha iniziato un’ intensa collaborazione discografica e concertistica con il pianista Bruno Canino con cui ha registrato sette album per prestigiose etichette internazionali quali, Sony Classical, Decca e Warner Classics. Per quest’ultima etichetta è in corso di pubblicazione l’integrale delle tre sonate per violino e pianoforte di Brahms. Ha partecipato a diversi programmi a lui dedicati da emittenti radiofoniche, tra cui Radio France, NDR Kultur, Radio Svizzera Italiana, RAI Radio 3, Radio Vaticana e Radio 24. E’ titolare della cattedra di violino al Conservatorio Guido Cantelli di Novara. Suona un violino di Stefano Scarampella del 1902 che alterna con uno degli strumenti del nonno, Dante Regazzoni, tra i migliori esponenti della liuteria lombarda del secondo ‘900.
Luigi Moscatello ha studiato con Valentina Berman, diplomandosi nel 1999 con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Dal 2000 al 2004 si è perfezionato con il grande pianista Lazar Berman, diplomandosi alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col maestro” di Imola. Presso il Conservatorio di Bologna ha inoltre ottenuto con lode il compimento inferiore di composizione e il diploma accademico di II livello di pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Ha debuttato all’età di dodici anni suonando in qualità di solista con l’orchestra il Concerto in re maggiore di Haydn al Teatro Comunale di Imola e da allora si è costantemente esibito in recital pianistici per importanti enti e associazioni quali l’Accademia Filarmonica di Bologna, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, l’Associazione “Dino Ciani”, l’Istituto di Cultura di Shanghai. In ambito cameristico ha collaborato con diversi violinisti e cantanti lirici, affrontando le pagine più significative del repertorio suonando in Italia, Germania, Danimarca, Russia. Ha ricevuto diversi premi in concorsi nazionali e internazionali tra cui il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “G. Rospigliosi” di Lamporecchio, il primo premio assoluto al Concorso Pianistico Nazionale “Città di Albenga”, il terzo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Silvio Bengalli”, il primo premio assoluto e premio speciale “Chopin” al Concorso Pianistico Nazionale “Città di S. Giovanni Teatino”, il primo premio al Festival delle Arti di Bologna per la sezione Musica Classica. Per circa vent’anni si è dedicato all’insegnamento del suo strumento. E’ pianista accompagnatore al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola.
