LA STORIA DIMENTICATA. STORIA E STORIE DI EMIGRAZIONE

Nell’ambito della rassegna “Giovedì in Villa” siamo lieti di ospitare la presentazione del volume di Ferruccio Clavora, Walter Drescig, Graziano Crucil e Dino Chiabai, illustrato dagli autori stessi in dialogo con Romeo Pignat.
giovedì 24 luglio alle ore 18:00
Quattro emigranti di ritorno. Quattro storie parallele che il destino ha unito seppur in tempi diversi. Quattro persone che con impegno e abnegazione si sono dedicate, in un arco di tempo di oltre 22 anni, alla ZVEZA/Unione Emigranti Sloveni del Friuli Venezia Giulia, portando questa quasi sconosciuta associazione di emigranti alla ribalta regionale se non addirittura nazionale ed internazionale. La loro terra d’origine, sul confine orientale d’Italia, cuscinetto tra due blocchi contrapposti era considerata una “cortina di ferro” con la cittadinanza divisa tra “italianissimi” e “filo-slavi”. Nonostante un contesto in continua evoluzione, gli effetti di questo retaggio della Seconda guerra mondiale hanno potuto sentirsi a lungo sulla pelle della popolazione locale, creando una profonda spaccatura nella stessa. Era persino difficile capire il suo orientamento politico. Terra di servitù militari e di bunker sotterranei – primo baluardo occidentale contro una paventata invasione di forze militari provenienti dall’Est con uno sviluppo socio-economico inesistente, fonte di una povertà diffusa, I’unica via d’uscita possibile era lemigrazione.
Quanti sono partiti da queste bellissime e verdi Valli in cerca di lavoro e di una vita dignitosa? Quanti hanno trovato lavoro in Svizzera, Germania, Francia, Stati Uniti, America Latina, Australia … e quanti ancora sono finiti sottoterra a estrarre carbone nelle miniere del Belgio con il ricordo delle loro Valli sempre vivo nei cuori.
Non è mai facile lasciare dietro di sé i traguardi raggiunti con duro sacrificio, anche se in un Paese che non è il tuo. Ma al cuore non si comanda e quando si presenta un’opportunità il cuore ti dice: “coglila”.