
Clicca qui per scoprire i nostri prossimi eventi!
2024
2023
2022
2021
Nel 2021 la Fondazione ha celebrato i suoi 50 anni, istituita con lascito dalla contessa Giuditta de Claricini Dornpacher nel 1971 e i 700 anni della morte di Dante.
Per il cinquantennale la Fondazione ha creato assieme all’Università degli Studi di Udine un percorso progettuale celebrativo intitolato “Dante 700 – Tutte quelle vive luci”. Il progetto ha ottenuto il patrocinio, l’uso del logo e il supporto del Ministero dei Beni Culturali (Mic) nell’ambito delle celebrazioni dantesche nazionali che si sono svolte durante tutto il 2021.
Il motivo principale che ha indotto la Fondazione ad elaborare tale progetto è stato dovuto al ruolo che la famiglia de Claricini Dornpacher ha svolto nei secoli per lo sviluppo degli studi danteschi, tant’è che nel 1466 il conte Nicolò de Claricini esemplò la Commedia editandola in Cividale del Friuli.

Oltre al codice miniato denominato “de Claricini” la nobile famiglia ha costituito una imponente biblioteca con oltre 5000 volumi ora donata alla biblioteca storica del Comune di Padova, dove la famiglia aveva anche una residenza, e altrettanti volumi presenti presso la biblioteca di Villa de Claricini Dornpacher in Bottenicco di Moimacco.
Di particolare importanza è stata la mostra dei sei codici miniati, editi e presenti in Friuli che sono stati esposti, in prima assoluta, nel periodo settembre /ottobre 2021 presso il Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli.
Inoltre, a partire dal 25 marzo 2021, giornata dedicata per decisione governativa a Dante Alighieri, erano in programma diverse iniziative correlate al tema:
concerti, mostre d’arte, conferenze, rappresentazioni teatrali, visite guidate sia alla mostra che al compendio storico della Villa de Claricini Dornpacher, ma ci sono stati anche eventi in diversi luoghi del Comune di Cividale del Friuli ove la famiglia De Claricini Dornpacher aveva la propria residenza già dal 1206 (teatro Ristori, palazzetto dello sport, Duomo) .
Inoltre le scuole della Regione Friuli Venezia Giulia hanno potuto partecipare ad iniziative laboratoriali inerenti le celebrazioni dantesche e visitare le mostre appositamente allestite in occasione.
Per maggiori informazioni scarica l’opuscolo “DANTE 700-TUTTE QUELLE VIVE LUCI”.
2019 – 2020
Concerti della Fondazione

Concerto I Fiati di Milano

Concerto del duo Bertagnin (violino) e Pagani (pianoforte)

Concerto del Quartetto di Venezia

Concerto del Trio del Garda

Dediche – Concerto del pianista Glauco Venier

Concerto del pianista Tymoteusz Jan Bies su musiche di Schubert e Chopin

Concerto del violinista Joaquin Palomares su musiche di Bach, Ysaye, Hindemith e Piazzolla

Musiche per l’Europa con Francesco Mariozzi, violoncello, Fabio Gemmiti, fisarmonica e Sandro Gemmiti, pianoforte

Le più significative composizioni per arpa con Patrizia Tassini

Travolgenti composizioni con il fisarmonicista Adolfo Del Cont

Le musiche della Contessa con il pianista Matteo Bevilacqua

Incontro musicale con Laura Furlan, violino, e Olga Okul, pianoforte
(Ph. GP Nadalutti)

La Fanfara della Brigata di Cavalleria
(Ph. GP Nadalutti)

Primo concerto L’Orchestra AUDiMus e il pubblico
(Ph. GP Nadalutti)

Primo concerto I Fiati dell’Orchestra AUDiMus
(Ph. GP Nadalutti)